Carne svizzera – per una buona ragione
Tutte le argomentazioni che depongono a favore della carne svizzera sono ora riassunte in un breve film d’animazione.
Utilizzo sostenibile delle superfici

Solo 1/3 della superficie agricola utile in Svizzera è adatto alla coltivazione di cereali, frutta e verdura. Il resto sono prati e pascoli. I nostri animali da reddito sono in grado di sfruttare queste superfici e nel contempo di tenere curato il paesaggio.
Utilizzo limitato di acqua dolce

Grazie alle grandi quantità di precipitazioni, possiamo rinunciare ampiamente all’irrigazione artificiale dei pascoli. L’agricoltura consuma a livello mondiale circa il 70% dell’acqua dolce, in Svizzera solo il 2%.
Poche importazioni di foraggio

In Svizzera produciamo da soli l’86% del foraggio per gli animali. Viene importata soprattutto la soia, che acquistiamo per il 93% da produzioni certificate sostenibili.
Severa legge sulla protezione degli animali

La Svizzera vanta una delle leggi sulla protezione degli animali più rigorose al mondo. Questo garantisce che gli animali in Svizzera siano foraggiati in modo particolarmente consono alla specie e allevati quanto più possibile in conformità alle esigenze degli animali.
Misure volontarie

Molte aziende agricole svizzere partecipano ai programmi volontari «Sistemi di Stabulazione particolarmente Rispettosi degli Animali, SSRA» e «Uscita Regolare all’Aperto, URA».
Sicuramente un piacere

La carne svizzera è sinonimo di sicurezza e qualità. Questo anche perché i foraggi degli animali da reddito sono privi di organismi geneticamente modificati e di farine animali. Anche gli ormoni e gli antibiotici usati come stimolatori di crescita sono severamente vietati. Inoltre, ogni pezzo di carne svizzera è completamente tracciabile, dal piatto fino alla fattoria.
Successo grazie alla carne svizzera
Sempre più clienti sono a conoscenza della qualità e della sicurezza della carne svizzera e anche quando vanno al ristorante prestano attenzione all’origine della carne che mangiano. Un risultato ancora maggiore lo si ottiene indicando oltre all’origine svizzera anche il nome dei produttori e dei fornitori regionali.