Dossiers

Carne e salute
Uno stile di vita sano comprende un’alimentazione ottimale e una suffi ciente attività fi sica. In un’alimentazione sana ed equilibrata trova sicuramente posto la carne. La carne e i prodotti a base di carne forniscono preziose proteine, vitamine e sali minerali come il ferro e lo zinco, come pure acidi grassi insaturi.
Scopri di più
Grassi della carne
Nella seconda metà del XX secolo è avvenuta una stigmatizzazione mediatica e scientifica del grasso e, in modo particolare, dei grassi animali. Il grasso è stato sommariamente giudicato come causa di sovrappeso e malattie, senza che alla base vi fosse la necessaria chiarezza scientifica. Ancora oggi, spesso i grassi animali vengono connotati negativamente e messi in cattiva luce per quanto riguarda l’aspetto salutistico.
Scopri di più
Sicurezza alimentare
La sicurezza lungo l’intera catena alimentare è tutt’altro che ovvia. Sebbene le epizoozie si diffondano a livello internazionale e anche sul nostro territorio si manifestino casi isolati, in Svizzera le epizoozie altamente contagiose sono assenti, grazie a una lungimirante strategia che punta sulla salute dei capi di bestiame. In collaborazione con l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, di recente formazione, Proviande informa su come le autorità e i produttori anticipano i rischi e garantiscono, mediante sforzi comuni, prodotti a base di carne sicuri.
Scopri di più
Vitello colore
Negli ultimi anni nell’ingrasso dei vitelli sono cambiati alcuni fattori di influenza. L’età e il peso di macellazione dei vitelli sono aumentati costantemente. Ma questo non influisce sulla qualità e sulla tenerezza della carne. Tuttavia, con l’aumento dell’età oltre all’abomaso iniziano la digestione anche le altre cavità dello stomaco (rumine, reticolo, omaso). Cresce quindi l’esigenza di un’alimentazione che rispetti i ruminanti, composta da foraggio secco come fieno e paglia.
Scopri di più
Ecologia
L'organismo umano ha regolarmente bisogno di sostanze nutritive d'importanza vitale ed energia. Per la maggior parte delle persone, la carne e i prodotti a base di carne sono parte integrante di un'alimentazione equilibrata. Tuttavia, l'energia che apportiamo al nostro organismo deve essere prodotta, e la produzione di derrate alimentari presenta senza dubbio anche effetti secondari indesiderati. I dibattiti ecologici devono però essere condotti tenendo presenti considerazioni di ordine superiore e le circostanze individuali e regionali.
Scopri di più